fbpx

Enter your keyword

ADDESTRAMENTO SPORTIVO

RALLY - OBEDIENCE

Se hai già frequentato dei corsi di obbedienza col tuo amico peloso e vuoi svolgere una divertente allenamento di mantenimento e, perché no, di ulteriore innalzamento del suo livello di obbedienza, anche in presenza di altri cani, questa attività è il naturale proseguimento dei corsi di educazione.

La rally-obedience consiste nel superamento di percorsi sempre nuovi nei quali il binomio incontra dei cartelli con esercizi di obbedienza avanzata da eseguire insieme cane e proprietario; il numero di cartelli e il grado di difficoltà variano in base al livello di preparazione del binomio.
L’addestramento in questa attività presenta 4 gradi di difficoltà differenti e progressivi per i conduttori adulti e 2 gradi specifici per conduttori bambini e ragazzi dai 6 anni in su.

Se ti appassioni, hai la possibilità di praticare la disciplina anche a livello competitivo partecipando a divertenti gare sportive assieme agli altri membri della squadra Magic Black Dogs. Con la mia esperienza pluriennale di Istruttrice e di Giudice Nazionale di Rally Obedience ti posso accompagnare nel percorso che ha portato il mio Black e me ad arrivare primi alla Finale Promesse Nazionali 2014 – entrando a far parte della squadra Nazionale Italiana di Rally Obedience – e diversi binomi della squadra a ottenere titoli di campioni regionali toscani per più anni consecutivi.

Al di là dell’aspetto competitivo che è solo un’opportunità e non è quindi vincolante per chi vuole praticare la rally-o, le caratteristiche più interessanti di questa disciplina sono le seguenti:

  • è un potente strumento di sviluppo della RELAZIONE tra cane e proprietario
  • è ottima per rafforzare il livello di OBBEDIENZA del cane e la capacità di controllo da parte del proprietario
  • è adatta a qualsiasi binomio indipendentemente dall’’età e dalla struttura fisica di entrambi.

 





TRICKS E DOG DANCING

Se il tuo cane è già stato educato, risponde al seduto, al terra e puoi gestirlo senza guinzaglio, allora uno dei modi per divertirvi insieme all’aperto, o anche in casa nelle giornate piovose, è quello di insegnargli dei tricks.

Si tratta di esercizi più o meno utili ma sempre molto simpatici che offrono al tuo cane la giusta dose di attività giornaliera stimolandone l’intelligenza e aumentandone il benessere fisico, poiché vengono allenati muscoli che in una normale passeggiata non lavorano. Col mio aiuto puoi insegnare al tuo cane molto più di quanto tu possa immaginare: riportare o consegnare un oggetto, chiudere la porta, spegnere una luce, ma anche camminarti tra le gambe, rotolare, fare l’inchino, saltare usando la tua gamba come ostacolo, alzare la zampa destra o sinistra su richiesta e tanto altro ancora.
Puoi vedere qualche esempio nel video sotto in cui il cane ha appreso i tricks con un allenamento di pochissimi minuti al giorno per soli due mesi.



Dog Dancing e Free Style

Se sei amante della musica e della danza ti aiuterò a costruire delle coreografie fatte da sequenze di tricks su tempo di musica dove esibirvi in un programma musicale creativo, innovativo, originale.

Non è indispensabile che tu sia un ballerino, la “STAR” principale è il cane e il motivo musicale e la struttura della coreografia vengono costruiti per valorizzare il suo temperamento e le sue particolari caratteristiche. Questa disciplina dimostra la gioia e il divertimento che unisce te e il tuo cane, con rispetto e serietà, senza in alcun modo mettere in ridicolo il cane con figure o movimenti non naturali.

Se lo vorrai potrai svolgere questa disciplina anche a livello competitivo: con la mia esperienza di Istruttrice di Dog Dancing vi aiuterò a preparare una coreografia che potrai presentare assieme al tuo inseparabile quattro-zampe a delle gare nazionali o internazionali.

 

NOSEWORK

Lo sapevi che un cane addestrato è in grado di trovare 2 granelli di sabbia in una spiaggia lunga 500 metri, larga 50 metri e profonda 50 cm?
Non solo, con un apposito addestramento Fido può rintracciare qualsiasi cosa: persone, tartufi, oggetti, droghe e molte altre sostanze chimiche.

Se ti piace stare all’aria aperta e se ti incuriosisce lo straordinario mondo dell’olfatto canino, in maniera divertente tu ed io possiamo insegnare al tuo cane a cercare un guanto che hai perso, a ritrovarti in un bosco se ti perdi, a seguire una pista a trovare una sostanza.

Le attività olfattive si possono distinguere in:

  • 1. ricerca persona– il cane viene messo fuori vista mentre il conduttore si nasconde per esempio dietro a un albero, successivamente l’animale, posto a decine di metri di distanza dalla persona, dovrà trovarla affidandosi al proprio olfatto.
  • 2. ricerca oggetti- il cane può effettuare la ricerca di:
    – un oggetto nominato (del quale è stato insegnato il nome per esempio: “pallina”),
    – un qualsiasi oggetto che è appartenuto al proprietario e che è stato smarrito (anche se il cane non sa di cosa si tratta) al cane viene dato un apposito comando e non ha bisogno di sapere se l’oggetto smarrito era un guanto o un mazzo di chiavi, per esempio.
    – un oggetto mostrato un attimo prima della ricerca e che non è riconosciuto attraverso un nome, semplicemente tramite comando il cane cerca l’ultima cosa che gli è stata fatta annusare
  • 3. piste olfattive– attraverso l’uso dell’olfatto il cane troverà una persona o un oggetto seguendo le tracce lasciate semplicemente camminando lungo una pista, subito dopo che è stata tracciato o anche dopo alcune ore (invecchiata).
  • 4. ricerca sostanze– al cane viene insegnato a cercare una particolare sostanza che viene nascosta in un automobile, in una scatola o in una stanza.

Tutti questi modi di utilizzare il naso sono utilissimi per rilassare il migliore amico dell’uomo: ne traggono vantaggio in special modo quelli iperattivi o ansiosi, ma le attività olfattive sono tra le più appaganti, naturali e divertenti per qualsiasi cane.